Visita pure il nostro shop online di artigianato orafo

sabato 10 novembre 2007

Glossario

Glossario

Abito
Aspetto esteriore di un cristallo, determinato dal prevalere di una forma cristallografica sulle altre. Ad esempio, un cubo con i vertici troncati da piccole facce dell’ottaedro determina un abito “cubico”.
Accessorio
Minerale che si può trovare o meno in determinate rocce, sempre comunque in piccole quantità.
Acido
In petrografia, relativo a rocce eruttive contenenti oltre il 65 per cento di silice.
Aggregato
Associazione di più minerali di piccole dimensioni. A seconda della forma dei cristalli può essere fibroso, raggiato, sferulitico, ecc.
Alcalino
Di roccia eruttiva relativamente ricca di sodio, potassio, calcio, litio e altri metalli alcalini.
Allocromatico
Minerale assolutamente incolore quando è puro, ma che può assumere varie colorazioni, più o meno intense e diffuse, a causa della presenza al suo interno di elementi chimici diversi da quelli che ne costituiscono la consueta composizione.
Allotriomorfo
Minerale che non presenta abito cristallino proprio ma che, durante la fase di consolidamento del magma, si è formato dopo altri occupando lo spazio lasciato libero da essi.
Asterismo
Fenomeno ottico che si manifesta sulla superficie delle gemme con la formazione di una stella luminosa dovuta alla riflessione della luce.
Basico
Di roccia eruttiva contenente dal 45 al 52 per cento di silice.
Birifrangenza
Proprietà caratteristica di quei cristalli che, al loro interno, sdoppiano un raggio di luce incidente in due raggi rifratti. Un esempio è il cristallo di calcite.
Brillantezza
Fenomeno ottico che consiste nella percezione della luce riflessa dalla superficie di una gemma in aggiunta di una luce rifratta e riflessa, in particolare, all’interno della gemma. Il tipo e le proporzioni del taglio possono influire sulla brillantezza. Tra le gemme più brillanti vi sono il diamante e il demantoide.
Cangianza
Fenomeno ottico per cui alcuni minerali cambiano colore al variare del tipo di luce che li illumina (luce del sole, lampade a incandescenza, ecc.). In fisica il fenomeno è detto metamerismo.
Cappellaccio
Parte superficiale di un giacimento di minerali ferrosi o metalliferi, alterati e ossidati dagli agenti atmosferici.
Carato
Unità di misura del peso delle gemme. Equivale a 200 milligrammi e si indica con ct. Misurava anche il titolo dell’oro, cioè la sua purezza, in questo caso abbreviato in K. Oggi il titolo dell’oro è espresso in millesimi; la purezza minima richiesta per l’oro da gioielleria è 750/1000, corrispondenti a 18k.
Classi Cristallografiche
Sono 32 classi in cui vengono suddivisi i cristalli in base alla loro simmetria morfologica.
Classi Mineralogiche
Il principale criterio di suddivisione dei minerali è quello cristallo-chimico. In base a esso vengono distinte 9 classi (ossidi, silicati, ecc.)
Cristallo
Corpo solido, omogeneo avente forma di un solido geometrico delimitato da facce piane orientate secondo la natura e la struttura atomica della sostanza che lo costituisce.
Densità
Rapporto tra il peso (o meglio la massa) e il volume di una sostanza. Si esprime in grammi per centimetri cubi. Il valore numerico è uguale a quello del peso specifico relativo.
Differenziazione Magmatica
Processo per cui un magma cambia composizione durante il consolidamento, poiché viene ad essere impoverito dei minerali che via via si formano.
Durezza
Resistenza che un minerale oppone alla scalfittura. E’ misurata secondo la scala ideata più di 150 anni fa dal tedesco Friedrich Mohs (1773-1839). La scala Mohs va dal numero 1, riferito al minerale più tenero (il talco), fino al numero 10, attribuito a quello più duro (il diamante).
Duttilità
Proprietà di un materiale di lasciarsi ridurre in fili sottili. Le sostanze più duttili sono i metalli, particolarmente il platino, l’argento e l’oro.
Emanazione
Emissione di gas da bocche vulcaniche.
Endogeno
Processo geologico, roccia, minerale e qualsiasi fenomeno che ha origine all’interno della litosfera. E’ contrapposto a esogeno.
Famiglia
Insieme di minerali della stessa classe chimica con caratteristiche fisico-strutturali molto simili (gruppo dei feldspati, dei pirosseni, dei granati, ecc.). E’ anche usato il termine gruppo.
Femici
Minerali scuri ferro-magnesiferi. Fra i più comuni i pirosseni, gli anfiboli, le olivine, le miche ferro-magnesifere, ecc. Il termine (usato a volte anche per indicare le rocce basiche) è contrapposto al sialico (minerali costituiti in prevalenza da silicio e alluminio).
Fenocristalli
Nelle rocce eruttive, cristallo relativamente più grande degli altri e ben distinguibile dalla pasta di fondo. Le rocce che presentano una tale disposizione dei minerali sono dette a struttura porfirica.
Forma Cristallografica
Figura geometrica alla quale si può ricondurre la forma del cristallo. E’ un solido le cui facce sono fisicamente equivalenti e legate tra loro da particolari elementi di simmetria (cubo, romboedro, ottaedro, ecc.). Spesso nei cristalli dei minerali sono presenti più forme della stessa classe.
Fluorescenza
Fenomeno di luminescenza, ovvero di emissione di luce visibile da parte di una sostanza colpita da radiazioni di lunghezza d’onda inferiore (raggi ultravioletti, raggi X, ecc.).
Fosforescenza
Fenomeno simile alla fluorescenza caratterizzato dal perdurare dell’emissione di luce anche quando la sostanza non è più sottoposta a radiazioni stimolanti.
Frattura
Si ha quando un minerale, sottoposto a urto o a pressione, si suddivide in frammenti con superfici irregolari, non dipendenti cioè dalla forma cristallina. La struttura può essere concoide (superfici a nicchie e convessità arrotondate) oppure scheggiosa, fibrosa, ecc.
Fuoco
Sensazione visiva che consiste nella percezione di lampi di luce di diversi colori, emanati dalla superficie di una gemma. Il fuoco è la conseguenza della dispersione della luce.
Gatteggiamento
Fenomeno ottico presentato da alcune gemme sulla cui superficie si osserva una banda di luce riflessa e diffusa, che ricorda il taglio verticale delle pupille del gatto.
Geminazione
Accrescimento congiunto di due o più cristalli della stessa specie secondo leggi di orientazione cristallografica reciproca ben determinante. I diversi individui (cristalli) che compongono il geminato possono essere a contatto fra loro secondo delle superfici piane (geminati di contatto) oppure spezzate (geminati di compenetrazione). Quando la geminazione avviene per individui lamellari accostati, viene detta polisintetica.
Gemme
Si tratta generalmente di minerali con speciali caratteristiche di bellezza, rarità e resistenza meccanica e all’alterazione. Sono considerate gemme anche alcune sostanze organiche quali il corallo, le perle, l’ambra e alcuni prodotti artificiali quali i vetri.
Geode
Cavità all’interno di una roccia tappezzata da associazioni di cristalli generalmente ben formati che si sviluppano verso la parte centrale.
Giacimento
Insieme di porzioni di rocce o sedimenti della crosta terrestre ove sono concentrati minerali la cui estrazione è di interesse economico. Si distinguono in primari, se i minerali si sono formati contemporaneamente alla roccia che li ingloba; secondari, se si sono formati successivamente.
Gruppo
Sinonimo di famiglia
Idiocromatico
Minerale con colorazione propria, a prescindere dall’eventuale presenza al suo interno di impurezze o di particolari elementi chimici estranei.
Inclusione
Sostanza, che all’interno del cristallo, interrompe la continuità del reticolo cristallino. Le inclusioni più comuni sono solide (cristalli inclusi in altri cristalli), ma possono anche essere liquide o gassose.
Isomorfismo
Fenomeno per cui in natura si hanno cristalli misti, cioè con composizione chimica intermedia tra due capostipiti puri. Le olivine di ferro, ad esempio, sono isomorfe con le olivine al magnesio.
Lucentezza
Fenomeno luminoso dovuto alla percezione dei raggi di luce riflessi dalla superficie di una gemma, i gradi di minore o maggiore lucentezza vengono descritti rispetti alla lucentezza di diverse sostanze. Si parla, ad esempio, di lucentezza metallica, adamantina, vitrea, ecc. Le sostanze più lucenti sono i metalli.
Minerale
Composto naturale inorganico e omogeneo avente composizione chimica e proprietà fisiche definite e costanti. La sua struttura à generalmente cristallina.
Monocristallo
Si dice di un cristallo di certe dimensioni appartenente a una specie che può presentarsi anche come aggregati di monocristalli. Il quarzo ialino e l’ametista, ad esempio, sono quarzi in monocristalli, mentre il calcedonio e il diaspro sono quarzi microcristallini.
Monorifrangenti
Lo sono quei cristalli al cui interno la rifrazione avviene con un solo raggio rifratto per ogni raggio di luce che giunge alla superficie. Non avviene quindi il fenomeno della birifrangenza.
Nativo
Si dice di un elemento che non si trova in natura combinato con altre sostanze.
Pegmatite
Roccia magmatica intrusiva, filoniana (in corpi allungati delimitati da bordi più o meno paralleli) caratterizzati dalla presenza di cristalli di grosse dimensioni.
Peso Specifico Relativo
Peso di una sostanza in rapporto al peso di un uguale volume d’acqua. E’ espresso da un numero che coincide con quello della densità di una sostanza.
Piezoelettricità
Fenomeno fisico di generazione di cariche elettriche sulla superficie di un cristallo sottoposto a pressione.
Pleocroismo
Variazione del colore di un cristallo al variare della direzione da cui lo si osserva.
Polvere, colore della
Colore proprio di un minerale, ottenuto strofinando energicamente un campione grezzo su una lastrina di porcellana ruvida. Detto anche “striscia”, è un metodo ausiliario per l’identificazione di un minerale.
Pseudomorfosi
Fenomeno di sostituzione di un minerale da parte di un altro, che eredita la forma propria del precedente.
Reticolo Cristallino
Struttura di solidi, caratterizzata da una disposizione ordinata e regolare degli atomi del cristallo lungo le tre direzioni dello spazio.
Rocce
Aggregati di minerali uguali o differenti (il marmo, il granito) che costituiscono ammassi geologici di notevole estensione.
Rocce Ignee (o magmatiche)
Derivano dal consolidamento del magma. Vendono distinte in intrusive, se il consolidamento avviene in profondità nella crosta terrestre (pegmatite, granito), effusive, se il magma solidifica sulla superficie della crosta come accade in ambiente vulcanico (basalto)
Rocce Sedimentarie
Derivano dall’accumulo di frammenti di rocce preesistenti o di gusci o di scheletri di organismi in prevalenza acquatici. Possono inoltre derivare dal deposito di sostanze minerali sciolte nelle acque.
Rocce Metamorfiche
Derivano da rocce magmatiche o sedimentarie sottoposte a particolari condizioni di temperatura e pressione; durante il processo metamorfico i minerali delle rocce preesistenti sono soggetti a diversi cambiamenti fisico-chimici.
Serie
Appartengono a una serie quei minerali aventi la stessa struttura cristallina e che sono tra loro isomorfi (serie delle olivine, delle tormaline, dei granati di alluminio, ecc.).
Seta
Riflesso sericeo presentato da alcune gemme, rese in parte traslucide dalla presenza all’interno di numerose inclusioni aghiformi disordinate.
Sfaldatura
Rottura di un minerale in seguito a urto o pressione, secondo superfici piane aventi precise direzioni cristallografiche. Alcuni minerali si sfaldano secondo una sola direzione; in altri, secondo due o più direzioni. Nei geminati polisintetici, invece, la divisione avviene lungo piani paralleli, con una sfaldatura apparente detta perciò psudosfaldatura.
Simmetria
Caratteristica propria dei reticoli dei cristalli e della loro forma geometrica. E’ descrivibile come l’insieme delle relazioni geometriche che si possono osservare tra le orientazioni nello spazio delle facce, degli spigoli e dei vertici di un cristallo. In base alla simmetria vengono distinte 32 classi di simmetria e 7 sistemi cristallini.
Sistemi Cristallini
Sono sette: cubico, tetragonale, esagonale, trigonale, rombico, monoclino e triclino. Appartengono a un certo sistema tutti quei cristalli aventi simmetria analoga.
Specie Mineralogica
Unità di base della classificazione dei minerali. Si riferisce in genera a un minerale dalla composizione chimica e dalla struttura cristallina definite e distintive rispetto ad altre specie simili.
Struttura Cristallina
Disposizione regolare degli atomi, degli ioni e delle molecole entro il reticolo cristallino.
Termoluminescenza
Fenomeno che consiste nell’emissione di luce colorata da parte di alcune sostanze sottoposte ad alte temperature. Sono termoluminescenti, ad esempio, la fluorite e la scheelite.

Nessun commento: